|
|
Musei a Bari
I Musei di Bari di arte contemporanea, pittura, scultura, fotografia e archeologia. Gli orari,
i prezzi e l'acquisto dei biglietti e le informazioni utili per la visita. |
|
Scegli tra più di 50 esperienze a Bari: gite, musei, tour privati e tour gastronomici.
|
|
Aperto alla fine dell'Ottocento il Museo Archeologico espone oltre 30.000
reperti tra cui ceramica daunea e apula di derivazione greca a vernice nera
a figure rosse, ceramica greca e corinzia e attica, sculture in pietra e
bronzi, monete di varie epoche. Inoltre epigrafi greche e latine, gemme
antiche in osso e avorio, vetri ornamentali e ambre.
Orari: da martedì a
sabato dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18:30). Domenica e festivi dalle 9.00 alle 13.00. Lunedì chiuso.
Telefono:
+39.080.0990882
E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
Archeologico Provinciale |
|
Il Museo della Cattedrale di Bari si trova in via dei Dottula e offre al visitatore
un percorso ricco di documentazione sulla genesi della Cattedrale e la sua
storia all'interno del tessuto cittadino.
Orari:
lunedì e giovedi dalle 10.00 alle 13.00; sabato dalle
10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00; domenica dalle
10.00 alle 13.00. Visitabile anche su prenotazione. Telefono:
+39.080.5210064; fax: +39.080.5244450 E-mail: [email protected]
Sito web: Museo
della Cattedrale |
|
All'interno del Castello Normanno si conservano calchi in gesso, copie di
sculture e frammenti architettonici dei maggiori monumenti di epoca romanica
della regione.
Orari: da martedì a domenica dalle 9.00 alle 19.00; ultimo ingresso ore 18.00. Telefono: +39.080.8869304 E-mail: [email protected]
Sito web: Gipsoteca del Castello Normanno Svevo |
|
Fondato nel 2010 il Museo Nicolaiano raccoglie quei tesori storico artistici legati alla Basilica di San Nicola.
Orari: dalle 10.00 alle 17.00. Chiuso il mercoledì.
Telefono: +39.080.5737111 Accessibilità: assenza di
barriere architettoniche. E-mail: [email protected]
Sito web: Basilica
di San Nicola |
|
Fondato nel 1919 grazie al fondo della famiglia Tanzi, il Museo Civico ospita
quadri ad olio con i ritratti degli antenati di questa illustre famiglia
barese e una ricca armeria. Tra i documenti un un autografo di Giuseppe
Mazzini.
Orari: lunedì, mercoledì, giovedì dalle 10.00 alle 18.00; venerdì, sabato dalle 10.00 alle 19.00; domenica dalle 10.00 alle 14.00; martedì chiuso. Biglietti:
intero: € 5; ridotto € 3. Telefono: +39.080.5772362/5214126,
fax +39.080.5772362
Sito web: Museo Civico Bari |
|
Intitolata al pittore settecentesco Corrado Giaquinto, del quale ospita
una raccolta, la Pinacoteca espone dipinti veneti del XV e XVI secolo, pittura
pugliese tardo medioevale e pittura napoletana alto medievale, dipinti di Macchiaioli
toscani, maiolica pugliese medievale, presepi napoletani.
Orari:
da martedì a sabato dalle 9.00 alle 19.00; domenica dalle 9.00 alle
13.00 (ingresso fino a 30' prima della chiusura). Lunedì e festività infrasettimanali chiuso.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 2 (tra i 18 ed i 25 anni). Gratuito: i minori di anni 18 (i minori di anni 12 devono essere accompagnati); i portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore.
Telefono: +39.080.5412420,
fax +39.080.5412478
E-mail: [email protected]
Sito web: Pinacoteca
Provinciale di Bari |
|
Fondato nel 1825 il Museo di Zoologia di Bari ospita circa un migliaio di
reperti conservati a secco e in liquido della fauna pugliese, italiana e
dell’Africa nord-orientale.
Orari: dalle
9.30 alle 13.00 dal lunedì al venerdì e con la possibilità
di visite guidate su prenotazione al +39.080.5442616. Accesso portatori
di handicap: da via Amendola 165/A; si consiglia preavviso.
Telefono:
+39.080.5442616
Sito web: Museo
di Zoologia |
|
Il Museo di Scienze della Terra di Bari si trova a sud del Quartiere Umbertino nella zona del Politecnico e dell'Università di Bari. Espone una collezione di paleontologia, mineralogia e petrografica disposta in 1000 metri quadrati di allestimento che offre una comprensione dell'evoluzione della vita sulla Terra facendo particolare riferimento al territorio pugliese.
Orari:
dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00; chiuso ad agosto.
Biglietto: ingrsso gratuito. Visite guidate a pagamento.
Telefono: +39.080.5442616
Sito web: Museo
di Scienze della Terra |
|
In mostra tre diverse collezioni: la Collezione dell'Istituto di Fisica
Sperimentale, quella dell'Istituto di Meccanica Razionale e quella dell'Istituto
di Fisica. Circa 184 strumenti didattici usati per esperienze di ottica,
elettrostatica, meccanica, elettromagnetismo, termologia.
Orari: apertura su richiesta.
Telefono : +39.080.5443216
Sito web: Museo
Raccolta di Fisica |
|
Aperto nel 1970 è costituito da reperti collezionati dai Padri Missionari.
In esposizione ventagli di foglie di palma, oggetti in avorio e monili.
Inoltre opere di artisti provenienti da tutti i paesi africani.
Orari: il lunedì dalle 9.00 alle 12.00 e gli altri
giorni su richiesta. Telefono: +39.080.5610034/5093412 |
|
|