Museo Nicolaiano - Largo Abate Elia, 13 - Bari
Il Museo Nicolaiano si trova nel centro di Bari non distante dalla Basilica
di San Nicola; fondato nel 2010 il Museo Nicolaiano raccoglie quei tesori
storico artistici legati alla storia e all'importanza della Basilica stessa.
Il Museo è stato aperto il 6 febbraio del 2010 ed espone nelle sue
sale reperti legati a più di duemila anni di storia; la Basilica
di Santo Stefano infatti fu fondata grazie anche a materiale di riuso d'epoca
romana che tutt'oggi si trova nel museo.
Gli altri reperti inoltre ripercorrono le tappe storiche fondamentali del
territorio di Bari: epoca bizantina (876-1071), normanna (1071-1194), sveva (1194-1266), angioina (1266-1442), aragonese (1442-1501), vicereale (1551-1734),
borbonica (1734-1861) e postunitaria. A precedere questi periodi storici
anche un trentennio arabo dal 841 al 871.
Fatto importante per la città di Bari e per la sua Basilica fu certamente
l'arrivo in città delle reliquie di San Nicola - uno dei santi maggiormente
venerati della cristianità al tempo - nel 1087 e il conseguente rilancio
economico del nucleo cittadino all'interno del Regno Normanno.
Anche successivamente la Basilica e il suo santo attrassero le attenzioni
di Carlo II d’Angiò il quale le donò i feudi di Rutigliano,
Sannicandro e Grumo arricchendola di suppellettili e oggetti preziosi di
varia foggia.
Percorso del Museo Nicolaiano di Bari
Il percorso nel Museo Nicolaiano di Bari si snoda fra tre piani e si compone
di dipinti, epigrafi, pergamene, codici miniati, smalti, stemmi, calici,
argenti, reliquiari e paramenti sacri.
Vi sono nel museo veri e propri gioielli portati dai pellegrini in varie
epoche della storia della Basilica di Bari come le ampolle di cristallo
di Boemia dipinte con scene della vita di San Nicola o i tesori risalenti
all'epoca angioina che sono forse tra i più belli dell'intero museo:
in esposizione si può ammirare una grande croce-reliquario in argento
dorato e smalti; un candelabbro di cristallo di rocca e filigrana d'argento;
un reliquiario a forma di tempietto gotico.
Il Museo Nicolaiano dispone di audioguide in 4 differenti lingue e non presenta
alcuna barriera architettonica per la visita di disabili.
Come
raggiungere il Museo Nicolaiano di Bari
- in auto: uscita Bari, direzione centro storico percorrendo via Bruno Buozzi
e via Francesco Crispi fino all'incrocio con via Brigata Regina dove si
svolta a sinistra fino a svoltare a destra in Corso Vittorio Veneto. Procedere
dritto lungo la marina lungo Corso Antonio de Tullio che cambia nome in
Lungomare Augusto Imperatore. Dopo poche centinaia di metri girare a sinistra
in via Venezia e proseguire fino alla Basilica di San Nicola di Bari.
- dalla Stazione a piedi: percorrere via Andrea Da Bari fino a Corso Vittorio
Emanuele II, girare a sinistra e all'incrocio con via Piazza Massari e a
destra in Piazza Federico II di Svevia, sede del Castello Svevo.
Informazioni utili per la visita
Orari: dalle 10.00 alle 17.00. Chiuso il mercoledì.
Telefono: +39.080.5737111
Accessibilità: assenza di
barriere architettoniche.
E-mail: [email protected]
Sito web: Basilica
di San Nicola |