Fermo lento in movimento - Museo Civico di Bari, Strada Sagges, 13 – Bari
Mostra in corso dal 13 giugno al 16 luglio 2023
Al Museo Civico s'inaugura una mostra fotografica con 15 fotografie di grande formato di Pietro Amendolara; informatico e fotografo, bitontino di nascita, ma figlio adottivo di Gravina in Puglia, che fotografa il fascino del paesaggio.
Comunicato stampa della Fermo lento in movimento
Pietro Amendolara, informatico e fotografo, bitontino di nascita, ma figlio adottivo di Gravina in Puglia, fotografa il fascino del paesaggio e degli elementi che lo compongono: la luce, la terra, l�acqua, il vento, la vegetazione, le rocce, le argille, ma
anche i tratturi e i campi arati, i segni lasciati dall�uomo nel suo vivere ed abitare la Terra. Con le sue opere, Pietro invita il visitatore ad immergersi nella natura per percepire ci� che in una vita frenetica, sfugge ai sensi.
Le tre sezioni della mostra, che si compone di 15 fotografie di gran formato, introdotte sin dal titolo Fermo Lento In movimento, riecheggiano, parafrasandola, l'indicazione, nella notazione musicale, del tempo di esecuzione, l�andamento o movimento.
Sono i tempi della fotografia che segue e insegue i tempi della natura. Il tempo si arresta e la fotografia fissa quel preciso momento, talora donando un�illusione, la pareidolia, che tende a ricondurre a forme note oggetti o profili naturali o artificiali, dalla forma invece casuale; fluisce lento, impercettibile, come la vita che pulsa sotto la corteccia degli alberi o scorre tra le acque, nelle brume che ammantano i campi, nel volo degli uccelli che disegnano nuove geometrie; infine, si dilata per cogliere il moto della luna, satellite della Terra che da sempre ha affascinato l�uomo.
I paesaggi lucani e le dolci colline murgiane sono �ritratti� da Amendolara nel trascorrere delle ore del giorno e delle stagioni, con la lente della genuinit� e dell�ingenuit� � come lo stesso autore dichiara - di fronte al miracolo della Natura, restituendo visioni e sensazioni universali. Scrive del suo progetto: �Mi piace pensare al paesaggio nell�accezione di Eugenio Turri che lo intende come �scenografia di un grande teatro� di cui siamo allo stesso tempo attori e spettatori�.
Pietro Amendolara
Mostre personali di Pietro Amendolara sono state realizzate in diversi presidi culturali del territorio: �Fermo, Lento, In movimento� Museo Nazionale di Palazzo Lanfranchi, Matera (2022); �I 6 Giorni della Creazione e il settimo�� MUDIMA Altamura (2019); �Le citt� del Parco� Galleria Nazionale della Puglia - Girolamo e Rosaria Devanna Bitonto, Biblioteca comunale Giuseppe D'Addosio Capurso, Palazzo nobiliare dei Miani-Perotti Cassano, Fondazione Museo E. Pomarici Santomasi Gravina (2017-2019); �Paesaggi Svelati� Castello Carlo V, Monopoli; Ospedale San Rocco, Matera; Museo Archeologico De PaloUngaro, Bitonto; Pinacoteca Michele De Napoli, Terlizzi (2016-2017). Pietro Amendolara � vincitore di premi nazionali e internazionali, tra i quali: �Fotogrammi della Puglia Rurale� (Bari 2018); �Italia a Tavola� sezione "La Cucina e il cibo simboli di accoglienza" (Bergamo 2018); �Fourth International Photo Salon� sezione �MyTown� (Plovdviv 2017); �Third International Photo Salon� sezione �Capitali Europee della Cultura� (Plovdviv 2016); �Paesaggio italiano� (Torria 2015). Al suo attivo 4 libri fotografici e diverse collaborazioni editoriali. Nel 2019 ha pubblicato il libro �Dentro l�Orizzonte. Gravina un paese del Sud�, (Adda Editore, Bari).
Informazioni utili per la visita
Orari:
da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 17.00 alle 20.00.
Sabato dalle 9.30 alle 13.30.
Domenica dalle 17.00 alle 20.00.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3.
Telefono:
+39.080.5772362
Sito web: Museo Civico di Bari |