Afterglow. Ursula Palla - Galleria Muratcentoventidue Artecontemporanea,
Via G. Murat 122/b – Bari
Mostra in corso dal 15 ottobre al 15 dicembre 2022
La Galleria Muratcentoventidue Artecontemporanea inaugura una la mostra Afterglow dell’artista svizzera Ursula Palla. I suoi lavori ad un primo sguardo incantano sul piano
formale-estetico ma poi ci ricordano la nostra responsabilità rispetto all'ambiente.
Comunicato stampa della Mostra Afterglow. Ursula Palla
La galleria Muratcentoventidue Artecontemporanea prosegue il suo percorso
espositivo con AFTERGLOW, la mostra personale dell�artista svizzera Ursula Palla.
Ursula Palla , nata a Coira , ha studiato disegno e pittura alla F+F School for Art and
Design di Zurigo , dove ha poi insegnato videoarte fino al 1999. � stata assistente di
Pipilotti Rist. Nel 1994 ha co-fondato il gruppo performativo Cooperation Projekt X a
Zurigo , del quale ha fatto parte fino al 2002. Vive e lavora a Zurigo.
Dal 1992 ha partecipato regolarmente a mostre personali e collettive e festival di
video in Svizzera e all'estero. Determinanti per la sua carriera di artista sono state
anche le borse di studio e i progetti che esplorano le relazioni fra arte e architettura.
Le sue opere si trovano in tutta Europa in rinomate collezioni private e museali come
il Gemeente Museum dell'Aia, lo ZKM Zentrum f�r Kunst und Medien di Karlsruhe e il
Kunsthaus Z�rich.
Dopo il 2000 l'artificialit� della Natura si cristallizza sempre pi� chiaramente come
tema centrale della sua opera multimediale. Sotto forma di video e sculture in bronzo,
a volte raggruppate in installazioni, mette in discussione criticamente
l'appropriazione e la manipolazione della natura da parte dell'uomo, perch� �il nostro
paesaggio oggi � molto cambiato ed � sovracostruito, i paesaggi naturali sono
diventati rari e abbiamo sviluppato la capacit� di vedere in modo selettivo. Eliminiamo
ci� che disturba, lo trascuriamo o lo trasfiguriamo� � afferma l�artista.
I suoi lavori, preceduti da accurate ricerche, ad un primo sguardo incantano sul piano
formale-estetico , anche perch� l�artista utilizza materiali effimeri come zucchero
fuso, neve , polvere di carbone ma a un esame pi� attento, il bell'aspetto cade a pezzi
per le contraddizioni che emergono dai dettagli , Illusione e realt� finiscono cos� con
entrare in un rapporto di tensione rivelando completamente la profondit� e
l'urgenza del suo lavoro.
Le opere in mostra ci ricordano la nostra responsabilit� rispetto all'ambiente. La video
installazione � The Bird� mostra un gufo che vuole volare via, bench� sia legato per
le zampe.
In una stanza vediamo l�installazione � The Moon in my Pocket� , tronchi d'albero
scorticati rappresentano una foresta sterile, in cui sono stati proiettati brandelli di
vestiti svolazzanti. Pu� essere vista come un paesaggio surreale, che richiama la
desolazione e il decadimento della nostra civilt� .Gli spettatori sono invitati ancora
una volta a interrogarsi sul rapporto dell�uomo con la Natura.
L'installazione �Thousand� � costituita da diversi schermi ammucchiatisul pavimento,
a guisa di formicaio, che mostrano delle formiche che tagliano e divorano la
banconota da mille franchi svizzera che tra l�altro recava rappresentato proprio
questo insetto. "Noi sappiamo che il denaro non pu� essere distrutto perch�
appartiene alla Banca Nazionale. Ma perch� allora � si chiede l�artista- abbiamo la
presunzione di distruggere esseri viventi come le formiche?"
Questo lavoro � ispirato alla storia di una donna di Shanghai, che nascondeva i suoi
risparmi nel materasso. Dopo un po' si � resa conto che ne erano rimasti solo dei resti.
Il video mostra le formiche mangiafoglie al lavoro, possono tagliare una banconota da
mille franchi in piccoli pezzi e trasportarne i brandelli di carta che vengono utilizzati
come humus per la coltivazione di colture fungine.
�L'opera diventa cos� metafora del potere di una Natura che si avvale delle
conquiste dell'umanit� al fine di dimostrarne l�intrinseca precariet� �(Andrea Jahn).
Informazioni utili per la visita
Orari:
da giovedì al sabato dalle 17.30 alle 20.30. Da lunedì a mercoledì solo su appuntamento.
Biglietti:
ingresso libero.
Telefono: +39.393.8704094, +39.392.5985840
Sito web: Galleria Muratcentoventidue
Artecontemporanea |